I pannelli fotovoltaici, comunemente chiamati pannelli solari, permettono di trasformare l’energia solare (principale fonte di energia per la vita sulla Terra) in energia elettrica.
Ma come fanno a trasformarla?
L’energia della luce, composta dai fotoni, entra in contatto con la superficie del pannello agitando gli elettroni contenutivi che producono elettricità in corrente continua.
Lo fanno utilizzando l’EFFETTO FOTOVOLTAICO: molto simile all’effetto elettrico per cui Albert Einstein vinse il premio Nobel per la fisica nel 1921.
Il materiale di cui sono costituiti solitamente è il SILICIO un materiale semi-conduttore in grado, in base alla circostanza, di far passare o meno l’energia, né isolante né conduttore.
Al Silicio vengono aggiunti tipicamente altri elementi in diversi strati che creano una differenza di potenziale: uno strato contiene più elettroni liberi mentre l’altro ne contiene meno. Questi elettroni liberi si spostano a contatto con i fotoni (energia solare) creando la corrente elettrica continua.
Tale corrente deve essere, poi, trasformata dall’INVERTER in alternata per poter essere usata ed immessa nella rete elettrica.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE
Agevolazioni statali: il Ritiro Dedicato
NATALE GREEN: I 10 CONSIGLI DI ZEB
Completati i lavori in 22 unità abitative nel comune di Rozzano A Milano
Posizione aperta: IDRAULICO
Chi ha inventato il pannello fotovoltaico?
Cos’è una CER e perché ti conviene pensarci già da ora
Costruzioni in bioedilizia, la scelta dei migliori materiali isolanti: tra risparmio energetico e benessere bioclimatico
Cos’è il conto termico e perché ti interessa: incentivi